La cultura italiana nel mondo sta vivendo una conquista silenziosa ma straordinaria. Mentre noi italiani pensiamo di esportare solo pasta e Ferrari, il nostro patrimonio culturale italiano si diffonde globalmente in modi che non immaginiamo. Da Ludovico Einaudi che riempie i teatri californiani alle serie Netflix che insegnano il napoletano, l’export culturale italiano ha assunto forme inaspettate e potentissimi. L’altro giorno chiacchieravo con un amico californiano che mi diceva: “Voi avete Calvino, Fellini, il design di Castiglioni… ma anche Einaudi che riempie i nostri teatri!” Ecco, noi qui pensiamo ancora che esportiamo solo pasta e Ferrari. Invece, stiamo inconsapevolmente diffondendo un modo di essere che il mondo adora.
Questa cosa l’ho capita un po’ per caso… sai, parlando con gente sui social, guardando cosa postano amici che sono andati a vivere all’estero. Tipo, a Tokyo trovi sedie di Magistretti in ogni studio che si rispetti, a New York i giovani architetti citano Ponti come un guru. Ma la cosa più assurda? Netflix ha reso popolari serie come Suburra e Gomorrah al punto che… boh, in California fanno corsi di napoletano! Mi viene in mente Eco… come si chiamava quel libro? Ah sì, Apocalittici e Integrati, boh sarà degli anni Sessanta. Lui parlava di cultura di massa, ma secondo me non immaginava che un giorno avremmo esportato il napoletano di Gomorra fino a Los Angeles! Comunque se ti interessa, l’altro giorno ho visto che l’Istituto Italiano di Cultura ha dei dati interessanti su ‘ste cose.
Export Culturale Italiano: Quando le Tradizioni Conquistano il Mondo
A proposito di paradossi… c’è una cosa che mi fa sempre sorridere. Spesso all’estero apprezzano aspetti delle tradizioni italiane all’estero che noi diamo per scontati. Ti è mai capitato di sentire un americano entusiasmarsi per un borgo medievale che per te è “solo” il paese della nonna? Ecco, questo succede perché la globalizzazione culturale ha creato un effetto boomerang pazzesco.
Prendi lo slow food: nato qui come reazione al fast food, è diventato un movimento mondiale che ora… ci insegna a rivalutare le nostre stesse tradizioni! Carlo Petrini, il fondatore, non immaginava certo che le sue idee sarebbero finite nei ristoranti stellati di Parigi e Londra. Come scrivevo tempo fa [in un altro articolo], questo fenomeno ci sta facendo riscoprire chi siamo attraverso lo sguardo degli altri.
Anzi, secondo me c’è anche un aspetto generazionale interessante. I millennial stranieri conoscono Sorrentino più di molti nostri coetanei, hanno visto La Grande Bellezza e pensano che Roma sia esattamente così. E forse… in fondo hanno ragione, no?
Cinema e Lingua: I Nuovi Ambasciatori della Cultura Italiana nel Mondo
E poi c’è la questione lingua italiana… praticamente sta vivendo un momento pazzesco! Non è più solo la lingua dell’opera o dell’arte classica, mentre noi eravamo presi dalle polemiche su Sanremo, Ludovico Einaudi diventava un fenomeno globale. Le sue composizioni minimaliste (che qualcuno qui definiva “musica da ascensore”) vendono milioni di copie dall’America al Giappone.
Ma il bello è che Netflix ha fatto qualcosa di impensabile: ha reso il dialetto napoletano di Gomorra più popolare dell’italiano standard! Risultato? Corsi di italiano in aumento ovunque, ma non per studiare Petrarca – per capire cosa dice Ciro! Come riporta il Corriere della Sera, le iscrizioni ai corsi di italiano sono aumentate del 35% dopo il successo delle serie TV italiane.
In realtà, personalmente credo che stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa. a cultura italiana nel mondo non è più qualcosa di museale, è diventata viva, contemporanea, desiderabile. E noi? Spesso non ce ne accorgiamo neanche. Forse dovremmo iniziare a guardare il nostro patrimonio culturale con gli occhi di chi ce lo invidia dal resto del mondo.
Challenge: fotografa o descrivi qualcosa di quotidianamente italiano che secondo te potrebbe far impazzire uno straniero. Usa ItaliaGlobale e vediamo quante piccole meraviglie ignorate emergono. Sono pronto a scommettere che il tuo vicolo di paese o la ricetta della nonna valgono più di quanto pensi.
La Cultura Italiana nel Mondo: Una Conquista Consapevole
L’export culturale italiano non è più un caso fortuito, ma una realtà consolidata che merita consapevolezza. Dal design alla cucina, dal cinema alla musica, la cultura italiana nel mondo rappresenta un soft power straordinario che troppo spesso sottovalutiamo. È tempo di guardare il nostro patrimonio culturale italiano con gli occhi di chi ce lo invidia: ogni borgo, ogni tradizione, ogni espressione artistica può diventare un ambasciatore globale della nostra identità.

No responses yet