0 Condivisioni

Risorgimento italiano Il processo di unificazione italiana dall’inizio dell’Ottocento al 1870, anche se c’è chi dice che è finito solo con la Prima Guerra Mondiale. Le cause sono state il nazionalismo romantico, l’influenza delle idee francesi, la debolezza degli stati italiani frammentati. I protagonisti principali sono Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, più una massa di gente che spesso non capiva neanche cosa stesse succedendo. Le conseguenze immediate sono state la nascita del Regno d’Italia nel 1861, ma anche il brigantaggio al Sud e il problema della “questione meridionale”. A lungo termine abbiamo avuto l’Italia unita ma con tutti i problemi che ci portiamo dietro ancora oggi. L’articolo cita Mack Smith che dice giustamente che è stata più una conquista del Nord sul Sud che una vera liberazione nazionale.

0 Condivisioni
#

Comments are closed