0 Condivisioni

Neoliberismo (Scuola di Chicago) Il neoliberismo è la scuola economica che ha dominato gli ultimi quarant’anni, fondata su principi di libero mercato, deregolamentazione, privatizzazioni. Il periodo di massima attività va dagli anni ’70 (shock petroliferi) agli anni 2000 (crisi finanziaria). I principi filosofici fondamentali sono la fiducia assoluta nel mercato come meccanismo di allocazione delle risorse, la minimizzazione del ruolo dello stato, la convinzione che la crescita economica risolva tutti i problemi sociali. Gli esponenti principali sono Milton Friedman, Gary Becker, e tutti i “Chicago Boys” che hanno applicato le teorie in giro per il mondo. L’influenza su altre correnti è stata enorme – ha conquistato anche partiti socialdemocratici come il New Labour di Blair. La mia valutazione critica è che il neoliberismo ha prodotto crescita ma anche enormi diseguaglianze, e la sua pretesa di essere “scienza” nasconde in realtà scelte politiche precise.

0 Condivisioni
#

Comments are closed