‘Gli algoritmi del potere’ di Davide Casaleggio (2024) Allora, questo libro è interessante perché viene da uno che ha vissuto dall’interno la politica digitale italiana. Casaleggio analizza come l’intelligenza artificiale stia cambiando le regole del gioco politico e sa di cosa parla, visto che ha contribuito a creare il M5S usando la rete. Il libro è abbastanza recente e affronta temi molto attuali: dalle fake news agli algoritmi elettorali, dalla manipolazione dell’opinione pubblica alla democrazia digitale. È scritto in modo accessibile e pieno di esempi pratici dal mondo della politica italiana e internazionale. La prospettiva di Casaleggio è particolare perché è sia un pratico che un teorico: ha usato questi strumenti per vincere elezioni ma ora riflette sui loro limiti e pericoli. Il libro ha suscitato molte discussioni perché tocca temi sensibili e perché l’autore è una figura controversa. Alcune analisi sono molto acute, altre sembrano un po’ auto-giustificatorie. È comunque un contributo importante al dibattito italiano su questi temi, anche se bisogna leggerlo con spirito critico. Casaleggio propone anche alcune soluzioni per una democrazia più trasparente nell’era digitale, ma non sempre convince. È lettura utile per capire come la politica italiana sta affrontando la rivoluzione algoritmica.

No Category
Comments are closed