Filosofia dell’Alterità (Levinas) Levinas sviluppa una teoria etica basata sull’incontro con l’altro come esperienza fondamentale dell’esistenza umana. I principi base partono dalla fenomenologia di Husserl ma si concentrano sul “volto dell’altro” come appello etico primordiale che precede qualsiasi ragionamento filosofico. Il campo di applicazione spazia dall’etica alla teologia, dalla filosofia politica agli studi sul dialogo interreligioso. Le critiche principali accusano Levinas di essere troppo astratto e di non fornire indicazioni pratiche per l’azione morale concreta. L’influenza attuale è forte negli studi sui diritti umani, nell’etica della cura e nel dibattito sull’accoglienza dei migranti – praticamente ogni volta che si parla di responsabilità verso gli altri si echeggia il pensiero levinasiano.

No Category
Comments are closed