Dal punto di vista teologico, dottrina o opinione contraria ai dogmi ufficiali di una religione. Nell’ambito disciplinare della storia della Chiesa, indica ogni deviazione dall’ortodossia cattolica. L’utilizzo pratico nel Medioevo e nell’età moderna era come strumento di controllo sociale e politico da parte dell’Inquisizione. Si relaziona con concetti come ortodossia, dogma, inquisizione, scisma. La spiegazione semplificata è che se nel Cinquecento dicevi che Cristo era solo un uomo normale come faceva Menocchio, eri eretico e ti bruciavano vivo – oggi invece puoi dire quello che vuoi e al massimo ti guardano storto.

No Category
Comments are closed