0 Condivisioni

Attaccamento e Perdita’ di John Bowlby (1969-1980)
Questo è praticamente il libro che ha cambiato tutto quello che sapevamo sui rapporti tra genitori e figli! Bowlby, che era uno psicoanalista inglese, ha passato anni a studiare bambini separati dai genitori durante la guerra e ha capito che l’attaccamento non è solo un bisogno emotivo ma una necessità evolutiva fondamentale. Il libro (in realtà sono tre volumi pubblicati in anni diversi) spiega come i bambini formano legami con chi si prende cura di loro e come questi legami influenzano tutta la loro vita successiva. La cosa rivoluzionaria è che Bowlby ha portato le prove scientifiche: non si basa solo su teorie ma su osservazioni concrete. Prima di lui, molti psicanalisti pensavano che i bambini si attaccassero alla madre solo perché li nutriva – lui ha dimostrato che è molto più complesso. Il linguaggio è accessibile anche ai non specialisti, cosa rara per un testo così importante dal punto di vista scientifico. L’impatto è stato enorme: oggi tutti gli psicologi, assistenti sociali, educatori studiano la teoria dell’attaccamento. Ha influenzato anche le politiche sociali – per esempio, ha contribuito a cambiare le regole sulle visite ai bambini negli ospedali. Una cosa che mi piace è che Bowlby non era dogmatico: ammetteva che i bambini possono formare attaccamenti multipli, non solo con la madre biologica. Questo rende le sue idee ancora attuali nel dibattito sulle nuove forme di famiglia. Oggi, quando parliamo di quanto sia importante la stabilità emotiva per i bambini, stiamo in fondo citando Bowlby.

0 Condivisioni
#

Comments are closed