0 Condivisioni

Apologia della storia’ di Marc Bloch (1950) Questo libro è tipo il manifesto di ogni storico serio, e la cosa incredibile è che Bloch l’ha scritto mentre era nascosto durante la guerra, poco prima che i nazisti lo ammazzassero. Praticamente è un libro su cosa significa fare lo storico e perché la storia serve. La frase più famosa è quella che cita anche l’articolo: “l’incomprensione del presente nasce fatalmente dall’ignoranza del passato”. Bloch spiega che la storia non è una collezione di fatti morti ma uno strumento per capire il mondo di oggi. La cosa che mi piace di più è che smonta tutti i luoghi comuni sulla storia – tipo che serve a dare lezioni morali o che è solo erudizione fine a se stessa. Lui dice che la storia serve a capire come funzionano gli uomini, e per farlo bisogna usare tutti gli strumenti possibili: documenti, archeologia, linguistica, economia… tutto. Il linguaggio a volte è un po’ datato, ma le idee sono ancora attualissime. Secondo me questo libro dovrebbero farlo leggere a tutti quelli che pensano che la storia sia una materia inutile. Bloch ti fa capire che senza storia non capisci niente di quello che succede oggi – tipo perché la gente vota in un certo modo, perché ci sono certe tensioni sociali, perché si ripetono sempre gli stessi errori. Un libro che ti cambia il modo di guardare il mondo, anche se a volte è un po’ troppo intellettuale per i miei gusti.

0 Condivisioni
#

Comments are closed