Separazione dei Poteri Il principio fondamentale della democrazia moderna teorizzato da Montesquieu nel XVIII secolo. Praticamente significa dividere il potere statale in tre rami indipendenti: legislativo (fa le leggi), esecutivo (le applica) e giudiziario (le interpreta). L’idea di base è che se concentri tutto nelle stesse mani hai la tirannia garantita, mentre se li separi si controllano a vicenda. È il fondamento delle costituzioni democratiche moderne, dalla Costituzione americana in poi. Oggi però sembra che questa separazione stia saltando: i giudici fanno politica, i politici fanno spettacolo, tutti fanno tutto. Secondo me Montesquieu si rivolterebbe nella tomba vedendo come abbiamo ridotto la sua bella idea.

No Category
Comments are closed