0 Condivisioni

Microstoria Metodo storiografico inventato da Carlo Ginzburg e altri storici italiani negli anni ’70, che studia casi particolari per capire fenomeni più generali. Il principio base è che dalla vita di una persona normale si può ricostruire tutto un mondo, usando una metodologia tipo quella dell’antropologia. Si applica soprattutto alla storia sociale e culturale, per recuperare le voci dei “senza voce” che di solito la storia ignora. Le critiche principali sono che rischia di essere troppo aneddotica e di perdere di vista i grandi processi storici. Secondo me è una delle innovazioni più importanti della storia contemporanea, perché ci fa capire che anche la gente comune ha una storia interessante da raccontare.

0 Condivisioni
#

Comments are closed