0 Condivisioni

La Funzione Materna’ di Nancy Chodorow (1978)
Guarda, questo libro ha fatto saltare in aria un sacco di certezze sulla maternità! Chodorow, che è sociologa e psicoanalista, si è chiesta una domanda semplice: perché in tutte le culture sono le donne a occuparsi principalmente dei bambini? E la risposta che dà non è “perché è naturale” ma perché così ci ha educato la società. Praticamente analizza come le bambine imparano a essere madri identificandosi con le loro madri, mentre i bambini devono differenziarsi e questo li allontana dal mondo della cura. Il libro è ben scritto, mescola sociologia, psicoanalisi e antropologia senza essere troppo accademico. Quello che mi colpisce di più è che non demonizza né idealizza la maternità, ma la analizza come una funzione sociale che può essere svolta da chiunque, indipendentemente dal sesso. Ovviamente ha fatto discutere: molti la accusano di essere troppo femminista, altri dicono che sottovaluta l’istinto materno. Ma secondo me ha centrato il punto: se vogliamo padri più presenti e madri meno schiacciate dal peso della cura, dobbiamo educare diversamente i nostri figli. L’influenza del libro è stata enorme negli studi di genere e nelle politiche familiari. Oggi, quando si parla di congedi parentali per i papà o di condivisione delle responsabilità di cura, si sta applicando quello che Chodorow aveva teorizzato quarant’anni fa. Una curiosità: lei stessa racconta di aver imparato a essere madre “on the job”, senza istinti particolari!

0 Condivisioni
#

Comments are closed