Gio Ponti è stato praticamente un vulcano di creatività! Architetto, designer, editore, teorico… questo faceva tutto e lo faceva benissimo! Nasce a Milano nel 1891, studia architettura al Politecnico, e subito dopo la prima guerra mondiale inizia a rivoluzionare il design italiano.
La cosa geniale di Ponti è che non si è mai limitato a un solo campo. Progettava grattacieli come il Pirelli a Milano, ma anche tazzine da caffè per Richard Ginori! E poi c’è Domus, la rivista che ha fondato nel 1928 e che ancora oggi è un punto di riferimento mondiale per l’architettura e il design.
Ponti aveva una visione totale della progettazione – diceva che tutto doveva essere “bello e utile”. Le sue sedie superleggera pesano meno di due chili ma reggono una persona di cento! I suoi edifici sono eleganti ma funzionali… praticamente ha inventato il concetto di lifestyle italiano che oggi tutto il mondo ci invidia.
All’estero lo considerano uno dei padri del design moderno, qui in Italia a volte lo sottovalutano perché era “troppo commerciale”… ma secondo me sbagliano! Ponti ha capito che il bello deve essere anche accessibile, e questa è una lezione che viene dritta dal Rinascimento italiano. È morto nel 1979 ma la sua influenza si sente ancora oggi in ogni oggetto di design italiano che gira per il mondo.

No Category
Comments are closed