0 Condivisioni

L’Ucraina è diventata il principale teatro di scontro tra Russia e Occidente, simbolo della nuova Guerra Fredda. L’importanza storica risale all’epoca zarista, ma il significato contemporaneo nasce con l’indipendenza del 1991 e soprattutto con la Rivoluzione Arancione del 2004. Gli eventi principali sono Euromaidan 2014, l’annessione russa della Crimea, la guerra nel Donbass, e infine l’invasione totale del 2022. Le caratteristiche distintive sono la posizione strategica tra Russia ed Europa, le ricchezze agricole e industriali, la divisione culturale tra ovest (filo-occidentale) ed est (russofono). Nel contesto dell’articolo rappresenta il banco di prova delle promesse trumpiane di “risolvere tutto in 24 ore” – ma la realtà geopolitica è molto più complessa.

0 Condivisioni
#

Comments are closed